Traversata del Terminillo
Quota 2.216 m
Data 28-29 agosto 2010
Sentiero segnato
Dislivello 1.934 m
Distanza 38,07 km
Tempo totale 14:05 h
Tempo di marcia 12:30 h
Cartografia Il Lupo Monti Reatini Terminillo
Descrizione Primo giorno (7,50 h, +1.583 m, -697 m, 19,55 km): da Leonessa (934 m) per la strada della Vallonina, il rifugio della Forestale (1.129 m, +1,22 h), la Vall’Organo, la sella di Vall’Organo (1.831 m, +2,15 h), la vetta Sassetelli (2.139 m, +50 min.), il monte Terminillo (2.216 m, +30 min.), la sella del Cavallo (2.046 m), il monte Terminilletto e il rifugio Rinaldi (2.108 m, +40 min.) e il rifugio Sebastiani (1.820 m, +1,30 h). Giornata perturbata con scarsa visibilità in quota. Notte al rifugio gestito dall’originale e simpatico Maurizio Sola.
Secondo giorno (6,15 h, +351 m, -1.237 m, 18,49 km): dal rifugio Sebastiani per la sella di Leonessa (1.910 m, +20 min.), appena sopra il rifugio Maiolica (1.770 m, +1,20 h), appena sopra il rifugio Vallebona (1.725 m), monte Costa d’Acera (1.791 m), la forca dei Faggi (1.727 m, +1,15 h), il laghetto della Croce (1.585 m, +1 h) e la macchina (+1,35 h). Dopo il laghetto sbagliata direzione verso nord ovest; occorre invece tenersi più a destra, seguendo la carrozzabile a nord est fino alla vetta del colle La Croce. Giornata serena. Ambiente di questo versante del massiccio (orientale) nettamente più piacevole di quello del giorno precedente (occidentale).

011 Verso Forca dei Faggi

010 Terminillo

009 Verso Forca dei Faggi

008 Rifugio Maiolica

007 Rifugio Maiolica

004 Rifugio Sebastiani

003 Terminilletto rifugio Rinaldi

001 Strada della Vallonina mucche